Formazione docenti per le attività di sostegno e tutor

Formazione docenti per le attività di sostegno e tutor 

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità rappresenta una scelta fondante del sistema educativo italiano ispirato all’accoglienza di tutti gli studenti, di fondamentale importanza risulta, pertanto, un’adeguata formazione del personale scolastico sugli obiettivi, i metodi e la didattica dell’inclusione.

Sebbene il processo dell’inclusione interessi tutti i docenti che operano in classi ove sono inseriti alunni con disabilità, esso dovrà maggiormente interessare i docenti di sostegno e coloro i quali li coordinano: referenti inclusione e coordinatori dipartimento di sostegno. 

Questa istituzione scolastica, in qualità di Scuola Polo per l’Inclusione, ha programmato, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale, un’attività di formazione di secondo livello rivolta a docenti esperti di sostegno per promuovere funzioni di coordinamento dell’inclusione da svolgere all’interno delle singole scuole di appartenenza.

Tale intervento si inserisce sulla scia dei precedenti, ma vorrebbe trasformarsi in una occasione di lavoro sul campo dell’inclusione, in forma di supporto operativo e diretto ai docenti di sostegno in servizio impegnati nella loro complessa azione didattica, collocata spesso tra la necessità di fornire risposte specialistiche ad ogni singolo caso ed un altrettanto necessario coinvolgimento nelle dinamiche inclusive della classe.

A tale scopo sono state progettate due iniziative formative che non comprendono solo interventi di esperti e formatori, ma si dilatano in attività di lavoro a scuola, nello svolgimento di funzioni di tutoraggio dei colleghi in servizio, di consulenza didattica, di osservazione in classe, di supporto nelle eventuali situazioni particolarmente complesse.

Il primo modulo formativo, rivolto a non più di 60 docenti, riguarderà l’impianto culturale e concettuale del modello bio-psico-sociale alla base dell’ICF, anche con riferimento ai fattori contestuali, agli strumenti ed alle strategie, alla modalità della loro organizzazione, che in qualità di facilitatori possono migliorare il processo di inclusione degli studenti con disabilità.

Il secondo modulo, rivolto ad altri 60 docenti, riguarderà il tema della valutazione: tanto della valutazione nel raggiungimento degli obiettivi previsti per lo studente con disabilità, quanto della valutazione della qualità dell’inclusione dell’istituzione scolastica.

Ogni modulo, anche in relazione a quanto previsto dal D.M. 797/2016 (piano ordinario di formazione), si configurerà come unità formativa con una durata complessiva pari a 25 ore di formazione certificata di cui 10 con attività on line in modalità sincrona con esperto ed altre 15 con attività di tutoraggio da svolgere nella singola scuola di appartenenza.

Le suddette attività formative sono rivolte al referente o coordinatore dell’inclusione nella misura di un rappresentante per ogni scuola per ogni modulo.

 

REGISTRAZIONE AI MODULI

1. L’applicazione del modello ICF nel contesto scolastico per l’elaborazione e stesura del Profilo di funzionamento, del PEI e del progetto di vita, in linea con il D.Lgs. n. 66/2017 novellato dal D.Lgs. n. 96/2019
2.La valutazione degli alunni con disabilità: il nuovo quadro operativo e strumenti operativi, anche ai fini degli esami di stato e delle prove Invalsi nel primo e nel secondo ciclo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.